2001

Nel 2001, l’imprenditore visionario Mario Cordoni fonda CFE Finance Group, segnando l’inizio di una nuova era nel settore del finanziamento alle esportazioni. Spinto da un ambizioso obiettivo, Cordoni ha voluto ridefinire completamente il panorama finanziario, mettendo l’innovazione e l’imprenditorialità al centro del suo progetto.

La nascita di CFE Finance Group non è stata solo la realizzazione di un sogno personale, ma anche una risposta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dove le imprese richiedono soluzioni finanziarie sempre più avanzate e flessibili. Cordoni, con la sua visione lungimirante, ha intuito la necessità di creare un’azienda capace di offrire servizi finanziari innovativi, che potessero supportare le imprese nel loro processo di internazionalizzazione.

2006

Lanciato nel 2004, il servizio di consulenza sui fondi (Fund Advisory) ha iniziato con un patrimonio in gestione (AUM) di $ 142 milioni. La consulenza sui fondi è stata successivamente migliorata nel 2006, concentrandosi sul debito dei mercati emergenti. La strategia comprende crediti commerciali delle materie prime, factoring, forfaiting, fondi di fondi e cartolarizzazione. Attualmente, il patrimonio in gestione (AUM) è di Eur 200 milioni.

2007

Banca Lombarda, che è il maggiore azionista di CFE Finance Group, subisce una significativa trasformazione diventando UBI Banca Group. Questa evoluzione le permette di consolidare la sua posizione nel mercato finanziario italiano, raggiungendo il prestigioso traguardo di essere classificata come la quinta banca più grande in Italia.

2010

CFE intraprende un’importante operazione di aumento del capitale sociale mediante l’emissione di nuove azioni che includono un sovrapprezzo. Grazie a questa strategia finanziaria, il patrimonio netto della società è cresciuto in modo significativo, passando da un valore iniziale di Eur 3 milioni a un totale di Eur 45 milioni.

L’intero processo è stato seguito e supportato dall’advisor UBI Trustee, appartenente al Gruppo UBI Banca, che ha fornito la sua consulenza e competenza per garantire il successo dell’operazione. 

2012

A Londra, CFE inaugura una nuova succursale CFE (UK) Ltd. Questa nuova filiale è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA), l’ente che si occupa della supervisione e regolamentazione delle attività finanziarie nel Regno Unito. L’apertura di questa nuova succursale segna un importante sviluppo nella strategia di espansione di CFE e dimostra il suo impegno a fornire servizi di alta qualità sotto la rigorosa vigilanza dell’FCA.

2013

A Ginevra, viene fondata CFE (Suisse) SA, un’importante evoluzione per il gruppo. Con un capitale sociale di CHF 10 milioni, questa nuova entità segna un passo decisivo nella strategia di espansione internazionale di CFE. L’investimento significativo non solo sottolinea l’impegno verso il mercato svizzero, ma anche la fiducia nella crescita e nello sviluppo sostenibile. La scelta di Ginevra come sede riflette l’intenzione da parte di CFE di radicarsi in una delle città più dinamiche e prestigiose della Svizzera, offrendo così un ulteriore valore ai suoi clienti e partner locali.

2014

A Monaco nasce Corporation Financière Européenne S.A.M. Questa società offre un accesso costante ai mercati globali e nazionali ed è stata fondata con l’obiettivo di fornire servizi di alta qualità e precisione nelle transazioni finanziarie.

CFE S.A.M. opera sotto la supervisione e la regolamentazione della Commission de Contrôle des Activités Financières (CCAF), l’autorità di regolamentazione di Monaco. Un’autorizzazione e una supervisione che garantiscono che l’azienda rispetti gli elevati standard di conformità e di sicurezza richiesti nel settore finanziario, assicurando così ai clienti un servizio affidabile e conforme alle normative vigenti.

2016

Avviato il settore dei Crediti della Pubblica Amministrazione, con un significativo impegno finanziario che ha visto investiti importi fino a Euro 1,2 miliardi. Questo rappresenta una fase cruciale nello sviluppo e nella gestione delle risorse destinate alla sanità. Inoltre, è stata realizzata la prima transazione di cartolarizzazione del debito sovrano, un’operazione innovativa che segna un passo importante nel panorama delle finanze pubbliche e nella gestione del debito statale.

Questa transazione non solo segna una novità nel settore, ma apre anche nuove prospettive per l’ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità finanziaria.

2019

A Lussemburgo, nasce una nuova realtà: CFE Advisory Services. Questo nuovo arrivato nel panorama del gruppo promette di portare un valore aggiunto significativo, offrendo consulenze e servizi specializzati di alta qualità. Con l’avvio di CFE Advisory Services, si inaugura un’importante opportunità per le aziende e gli investitori che cercano supporto strategico e operativo in un mercato in costante evoluzione.

La creazione di questa nuova entità segna un passo strategico verso l’espansione e il rafforzamento delle capacità di consulenza, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace alle sfide e alle opportunità del contesto economico attuale. Con un team di professionisti esperti e una forte attenzione alle esigenze dei clienti, CFE Advisory Services ha come obiettivo di diventare un punto di riferimento per le soluzioni consulenziali nel mercato lussemburghese.

2021

CFE Finance Group ha compiuto importanti passi strategici durante l’anno, rafforzando la propria presenza internazionale e investendo in tecnologie avanzate. A livello internazionale, l’acquisizione di una partecipazione in LFS Holding SA in Lussemburgo ha ampliato il portafoglio del gruppo nei servizi aziendali regolamentati. In Italia, l’investimento in TechStar Srl a Udine ha potenziato la sua posizione nel settore delle tecnologie emergenti.

Inoltre, CFE Finance Group ha abbracciato con convinzione i principi ESG, integrandoli nelle proprie operazioni per promuovere la sostenibilità, l’etica aziendale e una governance responsabile, dimostrando un impegno profondo verso un futuro più sostenibile.

2023

CFE Finance Group annuncia con soddisfazione il completamento della sua acquisizione di una partecipazione di maggioranza in RiverRock European Capital Partners LLP, una prestigiosa società europea specializzata in investimenti alternativi.

Questa acquisizione rappresenta un’importante pietra miliare per CFE Finance Group, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama degli investimenti e ampliando la propria capacità di operare nel settore degli investimenti alternativi. RiverRock European Capital Partners LLP è una società altamente rispettata, riconosciuta per la sua esperienza e competenza nella gestione di investimenti alternativi. La società è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA), un organismo di regolamentazione di grande prestigio nel Regno Unito, che garantisce elevati standard di conformità e sicurezza per gli investitori.