CFE Finance é sempre vicina agli sport ecologici che danno importanza ai giovani e alla natura
CFE Finance è un sostenitore appassionato degli eventi sportivi ed è orgogliosa di essere uno degli sponsor della Silver Skiff International Rowing Competition dal 2012
La Silver Skiff, gara unica nel suo genere in Italia, è nata nel 1992 quando il socio Cerea Vittorio Soave, libraio antiquario e appassionato praticante di canottaggio fin dagli anni ’50, lanciò la sfida ai singolisti della Cerea e delle altre società torinesi sul percorso Cerea-Isolotto di Moncalieri-Cerea, per un totale di 11 km.
La gara si svolse alle 13.00 di un giorno feriale e vide la partecipazione di una decina di persone, destinate a salire ad una quindicina nel successivo 1993.
Nel 1994 la gara entrò a far parte del calendario regionale della Federazione Italiana di Canottaggio, come gara riservata agli atleti master e nel 1996 venne aperta agli atleti senior A (dai 19 anni in poi) ed agli juniores (17-18 anni): i partecipanti salirono a 58.
Nel 1997 la gara entrò a far parte del calendario nazionale della Federazione Italiana di Canottaggio ed i partecipanti delle varie categorie salirono a 69.
Da allora la regata è cresciuta di anno in anno come numero di partecipanti, diventando una gara internazionale con atleti provenienti da ogni parte del modo.
Nel 2002 il Trofeo SilverSkiff è entrato a far parte del Calendario Internazionale della FISA (Fédération Internationale des Sports d’Aviron), ricevendo così l’ufficiale consacrazione di Regata Internazionale; si noti che in tale calendario figurano solo altre due gare italiane.
Negli anni la partecipazione è cresciuta in modo esponenziale, passando dai 13 iscritti della prima edizione agli oltre 500 delle ultime edizioni
Da allora è cresciuta anche la partecipazione dei grandi campioni nazionali ed internazionali: in questi anni hanno solcato le acque del Po i nostri Luini, Bertini, Sartori, Galtarossa, Bascelli, i tedeschi Willms e Volkert (2 ori ed un bronzo olimpico, 6 titoli mondiali), l’argento in skiff delle Olimpiadi di Atene, Tufte , la plurimedagliata mondiale ed olimpica Ekaterina Karsten,
Il 2006 è stato l’anno della consacrazione internazionale del Silver Skiff. In quell’anno partecipò per la prima volta il neozelandese Mahe Drysdale, fresco campione mondiale in singolo, che si confermerà anche negli anni successivi al vertice di questa specialità arrivando a vincere la medaglia d’oro alle olimpiadi di Londra nel 2012.
Anche in ambito femminile si sono succedute alla vittoria molte campionesse olimpiche e mondaili. Oltre che dalla Karsten, che si è aggiudicata anche il Trofeo SilverSkiff dopo la terza vittoria, la gara femminile è stata vinta dalla ceca Knapkova, oro mondiale nel 2013, dalla neozelandese Emma Twigg, campionessa olimpica e mondiale in carica; negli ultimi due anni si è aggiudicata la regata l’atleta della nazionale tedesca Lena Muller.
Così ogni anno questa bella tradizione di ripete, in un ideale “terzo tempo” ed è anche l’occasione per mostrare ai tanti stranieri luoghi e ambienti la citta’ di Torino, spesso nascosti al semplice turista.
CFE è da sempre sensibile alla promozione di sport “ecologicamente puliti” che offrono, inoltre, la possibilità ad adulti e bambini di scoprire una competizione sana e che insegna i valori di squadra.